Stacks Image 481


Ciao, novembre

TEATRO MUSICA FIGURE

Sofie Krog (danimarca)
IMMAGINI DELL’INVERNO

sabato 2 nov 21.15

The house–
un thriller comico


Le case sono come dei musei che raccolgono le azioni e le memorie di coloro che vi abitano, custodendone i segreti. Chi è stato adolescente o ha la fortuna di esserlo ancora, sa che agli oggetti si legano storie, ma che cosa succede se questi diventano attori di un avvincente thriller dai risvolti comici?
 
Noi case non siamo mai veramente distaccate da voi che ci abitate, siamo come musei che raccolgono le azioni e le memorie di coloro che vivono all’interno delle nostre mura… dalla strada, la mia facciata sembra tranquilla – ma lasciate che vi racconti la storia di quando era la proprietà di una famiglia che aveva una agenzia di pompe funebri…
Stacks Image 501
Gek Tessaro
IMMAGINI DELL’INVERNO
Il Cuore di Chisciotte
sabato 9 nov 21.15
TEATROTEATROTONDO
La città e il drago
Domenica 10 nov 16.30


Lo spettacolo propone un percorso di suggestioni liriche sul tema dei cuori in viaggio. Il leitmotiv è il Don Chisciotte, il cuore del cavaliere errante. È la lettura che lo farà diventare matto, la lettura come forza travolgente ed inarrestabile, la lettura come magia. È quindi il leggere ad acquistare un ruolo centrale in questa libera rivisitazione dell’immortale personaggio di Cervantes.

Il cuore di Chisciotte è uno spettacolo visionario e poetico. I cuori diventano i diversi temi trattati dal Cervantes per descrivere la figura del cavaliere errante.
Il cuore dei matti. Il tema della pazzia, ma anche del coraggio. Il tema per eccellenza donchisciottesco, il combattere contro i mulini a vento, l’inutilità del gesto ma anche la bellezza dell’ostinazione, della resistenza, anche nella consapevolezza dell’impossibilità di vincere, il tema dell’onestà, dell’etica.
Il tema del viaggio e della scoperta. Si sa, si conosce, si impara viaggiando.
Vedere è conoscere, è la curiosità che ci permette di imparare.

Stacks Image 509
Minimal Klezmer Trio
UNA MUZZIKA PER TESTA
concerto klezmer
domenica 10 nov 21.15

Il trio ha base a Londra e Venezia ed è nato nel 2011 dall'incontro tra tre musicisti accomunati da background classico, inclinazione per  la sperimentazione, e una fatale passione per la musica klezmer.

Il repertorio include esclusivamente brani di origine Est-Europea, con arrangiamenti che oltre alla componente più sacra e meditativa di questa musica valorizzano il suo lato più ironico, improvvisativo, cabarettistico e danzereccio.

I Minimal Klezmer hanno all'attivo concerti, recensioni e apparizioni radio in Italia, Regno Unito, Germania, Ungheria, Scozia. Si sono esibiti al Kulturforum di Kiel (Germania), al Festival Adriatico Mediterrano, al Teatro Patyolat di Budapest, in Club come "Al Vapore" di Mestre ed il Green Note di Londra.

FRANCESCO SOCAL - clarinets
ROBERTO DURANTE - melodica, piano
MARTIN TESHOME - cello
Stacks Image 519
Stacks Image 529
Quartetto Maurice
FAHRENHOTE
4 + 1
classica contemporanea
giovedì 14 nov 21.15

L'esplorazione sonora è la spinta propulsiva del programma qui descritto, un ambizioso insieme di gesti musicali che vedono il Quartetto Maurice impegnato su tre fronti: la veste acustica, la fusione degli archi con il mondo elettronico e la visual performance.
Le opere di Fausto Romitelli e Andrea Agostini nascono all'IRCAM rispettivamente nel 1993 e nel 2010. “Natura morta con fiamme” è un lavoro di raffinata sintesi sonora, in cui l'elettronica è intesa come un linguaggio vero e proprio dalle mille sfaccettature, che dialoga con gli strumenti creando continuità, lacerazioni e rotture.
In "Legno sabbia vetro cenere" l’elettronica assume il ruolo di vero e proprio quinto elemento dell'ensemble. Aggressivo, lucido e geometrico, il brano è attraversato da un riferimento esplicito ma mai letterale al suono e alle grammatiche del rock.
La parte acustica si pone in perfetta antitesi con il volume sonoro dei brani elettronici: “Pieghe”, un quartetto di Eric Maestri dalle sonorità preziose e appena accennate, è quasi un cuore silenzioso del concerto.

Georgia Privitera, violino
Laura Bertolino, violino
Rafal Zalech, viola
Aline Privitera, violoncello
Andrea Agostini, elettronica

programma


Fausto Romitelli
Natura morta con fiamme per quartetto d’archi e elettronica

Eric Maestri
Pieghe per quartetto d’archi

Simon Steen Andersen
String study n.1 e n.2

Andrea Agostini
Legno sabbia vetro cenere per quartetto d’archi ed elettronica

Giulia Pont
STRAPPAMI UNA RISATA
Ti lascio perché ho finito l’ossitocina
venerdì 15 nov 21.15

Ti lascio perché tu meriti di più. Ti lascio perché ti amo troppo. Ti lascio perché ho bisogno di stare da solo. Ti lascio perché non voglio farti soffrire. Ti lascio perché ho altre priorità. Ti lascio perché voglio imparare a suonare l’ukulele...
Chi non si è mai sentito dire almeno una volta questo genere di scuse? “Ti lascio perché ho finito l’ossitocina” affronta proprio uno degli eventi più comuni e traumatici della vita di ognuno: essere lasciati dal proprio partner! Ma lo fa con grande ironia! Un dramma che spesso si riempie di risvolti comici, quando proprio non sfiora l’assurdo. La protagonista cercherà di guarire dal suo mal d’amore sperimentando in maniera folle il potere terapeutico del teatro: il pubbli- co diventerà il suo terapeuta. Una vera e propria seduta di psicoterapia, comica e a tratti surreale, in cui l’attrice racconterà il suo dramma, i suoi pensieri, le sue emozioni. I diversi personaggi di questa storia, prodighi di consigli e soluzioni di dubbia efficacia, prenderanno vita sul palco, e, dopo una totale perdita di controllo, anche le ossessioni della sua mente. Fino alla catarsi finale...
 
Spettacolo SOLD OUT Torino Fringe Festival 2013 (Torino)
Vincitore Festival Monologhi UNO 2012 (Firenze)
Menzione Miglior Testo Originale Concorso Attori Doc 2013 (Asti)
Finalista Faenza Cabaret 2013 (Faenza)
Stacks Image 540
prenotazioni specificare spettacolo

CIAO, NOVEMBRE …. programma intero

Io lavoro, e tu?
TEATRO Pari Opportunità
Vocabolario di vita in pari opportunità.
creato e realizzato con i lavoratori del territorio
sabato 19 ott 21.15

Sofie Krog (danimarca)
IMMAGINI DELL’INVERNO
The House
sabato 2 nov 21.15

Gek Tessaro
IMMAGINI DELL’INVERNO
Il Cuore di Chisciotte
sabato 9 nov 21.15
TEATROTEATROTONDO
La città e il drago
Domenica 10 nov 16.30

Minimal Klezmer Trio
UNA MUZZIKA PER TESTA
concerto klezmer
domenica 10 nov 21.15

Quartetto Maurice
FAHRENHOTE
4+1 classica contemporanea
giovedì 14 nov 21.15

Giulia Pont
STRAPPAMI UNA RISATA
Ti lascio perché ho finito l’ossitocina
venerdì 15 nov 21.15

Bajolamole
UNA MUZZIKA PER TESTA
concerto jazz/pop/rock
sabato 16 nov 21.15


Merceria Barbagli
TEATROTEATROTONDO
I Tre Linguaggi
domenica 17 nov 16.30

Giorgia Goldini
STRAPPAMI UNA RISATA
Il Gold Show
venerdì 22 nov 21.25

Janos Hasur (ungheria)
UNA MUZZIKA PER TESTA
Violino e Racconti
sabato 23 nov 21.15

Il Cerchio Tondo
TEATROTEATROTONDO
L’omino dei sogni
domenica 24 nov 16.30

Tom Corradini
STRAPPAMI UNA RISATA
Rigoletto
sabato 30 nov 21.15

Jambalaya
UNA MUZZIKA PER TESTA
concerto jazz
venerdì 13 dic 21.15

Teatro Shabernack
TEATROTEATROTONDO
Cappuccetto Rosso...o che cosa?
domenica 15 dic 16.30
STRAPPAMI UNA RISATA
Ribellione dal basso
domenica 15 dic 21.15

Le Muse inQuiete
FAHRENHOTE
Concerto operistico
venerdì 20 dic 21.15