
Il Cerchio Tondo
L’Omino dei Sogni
dalla filastrocca omonima di Gianni Rodari. E’ lui che mentre si dorme viene a portare sogni ed emozioni, anche paure perché nel sonno ognuno di noi entra in contatto con il proprio “inconscio”, nel bosco delle emozioni dove tutto può accadere.
Ciliegino è un bambino rappresentato da una marionetta di legno che non vuole andare a dormire senza la mamma perché da solo ha paura di attraversare il passaggio veglia-sonno allora il babbo cerca di farlo addormentare, raccontandogli alcune fiabe .
Le fiabe narrate provengono da tradizioni popolari di paesi diversi, sono racconti sedimentati nel tempo provenienti da tradizioni orali, sono storie che non hanno un unico autore ma nascono dall’esperienza diretta degli umani con la natura.
Queste storie mantengono ancora un carico emotivo molto forte che viene espresso nello spettacolo dai personaggi marionette che affrontano e superano le paure e le difficoltà, mostrando che se ci affidiamo alla nostra coscienza con un atteggiamento fiducioso, tutto si risolverà per il meglio.
L’Omino dei Sogni
dalla filastrocca omonima di Gianni Rodari. E’ lui che mentre si dorme viene a portare sogni ed emozioni, anche paure perché nel sonno ognuno di noi entra in contatto con il proprio “inconscio”, nel bosco delle emozioni dove tutto può accadere.
Ciliegino è un bambino rappresentato da una marionetta di legno che non vuole andare a dormire senza la mamma perché da solo ha paura di attraversare il passaggio veglia-sonno allora il babbo cerca di farlo addormentare, raccontandogli alcune fiabe .
Le fiabe narrate provengono da tradizioni popolari di paesi diversi, sono racconti sedimentati nel tempo provenienti da tradizioni orali, sono storie che non hanno un unico autore ma nascono dall’esperienza diretta degli umani con la natura.
Queste storie mantengono ancora un carico emotivo molto forte che viene espresso nello spettacolo dai personaggi marionette che affrontano e superano le paure e le difficoltà, mostrando che se ci affidiamo alla nostra coscienza con un atteggiamento fiducioso, tutto si risolverà per il meglio.
Le fiabe sono la mediazione tra l’esperienza del reale, il sogno e le paure inconsce. Sono il tentativo di incoraggiare i piccoli ad affrontare le difficoltà che l’esistenza inevitabilmente pone e solo chi non si ritrae può superare gli ostacoli e alla fine uscirne vittorioso.
Anche Ciliegino, un bambino di legno, vuole ascoltare le fiabe invece di dormire: come quella della furba Volpe che voleva mangiare le oche e gli ochini; o quella della Baba-Jaga che vuole mangiare la Bambina; o ancora quella del Sole e della Luna che erano saliti in cielo per lasciar spazio all’Acqua e a tutta la sua famiglia. Queste fiabe sono raccontate da un narratore che con l’aiuto di piccole marionette interpreterà i vari personaggi.
La musica che scaturisce da un violino suonato dal vivo ha la capacità di entrare in contatto con lo strato profondo e sensibile dell’emotività, luoghi che i bambini conoscono benissimo.
Questo spettacolo è un omaggio alla fiaba antica popolare di tradizione orale che ancora oggi ci dona un paesaggio psicologico della mente umana impegnata a superare i momenti di passaggio legati alla crescita.
Animatore e narratore: Marco Randellini
Musica dal vivo: Janos Hasur
Anche Ciliegino, un bambino di legno, vuole ascoltare le fiabe invece di dormire: come quella della furba Volpe che voleva mangiare le oche e gli ochini; o quella della Baba-Jaga che vuole mangiare la Bambina; o ancora quella del Sole e della Luna che erano saliti in cielo per lasciar spazio all’Acqua e a tutta la sua famiglia. Queste fiabe sono raccontate da un narratore che con l’aiuto di piccole marionette interpreterà i vari personaggi.
La musica che scaturisce da un violino suonato dal vivo ha la capacità di entrare in contatto con lo strato profondo e sensibile dell’emotività, luoghi che i bambini conoscono benissimo.
Questo spettacolo è un omaggio alla fiaba antica popolare di tradizione orale che ancora oggi ci dona un paesaggio psicologico della mente umana impegnata a superare i momenti di passaggio legati alla crescita.
Animatore e narratore: Marco Randellini
Musica dal vivo: Janos Hasur
Domenica 24 novembre ore 16.30
biglietto unico 5€
lunedì 25 novembre ore 10.30 replica scolastica
biglietto 5€
prenotazioni
biglietto unico 5€
lunedì 25 novembre ore 10.30 replica scolastica
biglietto 5€
prenotazioni