


damiano@teatroalegre.it - teatro@teatrodellavoro.it
Tel. +39 0121.794573 - +39 330425716
Teatro del Lavoro via Chiappero 12, 10064 Pinerolo
www.teatrodellavoro.it
programma di formazione teatrale a cura dell'associazione la terra galleggiante
Questo seminario con Walter Broggini è di perfezionamento: studiato sia per i burattinai professionisti, sia per coloro che intendono approfondire e appropriarsi dei fattori creativi indispensabili per questo linguaggio. Obiettivo sarà trovare insieme al maestro un filo dipanatore e codificatore di quel “riflesso condizionato” che induce a fare un certo o un’altro movimento.
Ricercare e riflettere sulla consapevolezza e sul significato dei movimenti del corpo del burattino saranno quindi gli obiettivi di questi cinque giorni .
Walter Broggini è un burattinaio moderno che innegabilmente emerge nel panorama artistico nazionale. Esiste un segreto per riuscire a crearsi uno stile, un carattere? Il talento naturale sicuramente, ma, come capita spesso, tanto è semplicemente dovuto allo studio drammaturgico e alla precisione e meticolosità con cui si muovono i burattini. Nei suoi spettacoli esiste una coesione tra movimento e significato drammaturgico immediato, una omogeneità che si traduce, in un tempo infinitesimale, in regia sottotraccia sempre presente; questa è la forza degli istrioni teatrali, questa è la caratteristica atavica dei burattinai nella universalità propria di quest’arte: movimento uguale messaggio.
Non è un caso che in teatro, ma soprattutto con i burattini, la drammaturgia travalichi la comprensione della lingua, che si comprenda il senso della trama anche senza conoscere il significato delle parole dette.
Questi concetti, pur con le dovute variazioni e trasposizioni, sono validi e adattabili anche a tutte le altre tecniche di animazione di burattini e marionette; paradossalmente anche ad un teatro d’attore essendo questi elementi i fondamentali di un qualsiasi teatro che voglia andare oltre la parte didascalica di un testo totem che, nel seppur breve tempo di una rappresentazione, può mostrare la consunzione di una superficiale lettura drammaturgica.
Percorso
Lo stage é volto alla scoperta e alla conoscenza pratica dei principi fondamentali dell’animazione del burattino a guanto, la più semplice forse tra le tecniche del teatro di figura, certamente la più conosciuta nelle nostre culture e tradizioni teatrali e tra quelle che consentono una più alta identificazione tra animatore e burattino. Una semplicità che nasconde comunque un modo “giusto” per costruire un burattino; certamente la macchina teatrale più abbordabile ma pur sempre, nell’ambito professionale, ricca di accorgimenti tecnici che lo rendono funzionale ad un preciso e consapevole controllo del manipolatore.
Gli allievi potranno sperimentarsi in attività pratiche con riflessioni sugli aspetti tecnico-espressivi e sulle regole fondamentali dell’animazione di un burattino e anche sulle implicazioni tra l’animatore e l’oggetto animato.
Ai partecipanti verranno proposti esercizi che partendo da quelli volti ad esercitare la tecnica di manipolazione, arriveranno ad altri volti a lavorare sugli aspetti espressivi e interpretativi.
Strumenti
I burattini necessari allo svolgimento dell’attività e una struttura scenotecnica (“baracca” e luci) verranno forniti dal docente; ai partecipanti verrà chiesto di portare, se in possesso, anche i propri burattini e di volta in volta l’ogettistica varia necessaria agli esercizi pratici.
Walter Broggini
Walter Broggini, fonda nel 1986 La sua Compagnia. È composta da burattini, marionette ed un animatore solista.
W. B. inizia la sua esperienza teatrale nel 1981; nel settembre ‘84 intraprende l’attività di solista, partecipando nell’estate ‘85, presso l’Institut International de la Marionnette di Charleville-Mézierès (Francia), ai corsi con Francis Jolit, Alain Roussel e Philippe Genty.
Negli anni ha compiuto un originale percorso teatrale, sviluppando da un lato una ricerca drammaturgica su forme espressive raffinate, con spettacoli rivolti al pubblico adulto e dall’altro un’innovazione degli stilemi del teatro popolare dei burattini, con creazioni rivolte a tutto il pubblico.
Walter Broggini è oggi un burattinaio riconosiuto e innovatore della tradizione, svplge anche una importante attività di regista, negli anni ha messo al servizio di molte compagnie irtaliane ed stere le sue idee e la sua professionalità.
Come compagnia ha partecipato alle rassegne e ai festival italiani di teatro di figura più importanti ed é stata invitata a presentare i suoi spettacoli all’estero, in paesi europei Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia ed in altri continenti, in Brasile e Israele.
più informazioni su Walter Broggini
www.compagniawbroggini.it
Il luogo di svolgimento dello stage
è il centro del Teatro del Lavoro di
Pinerolo, vicino a Torino.
Il Centro e formato da tre spazi
differenti:
sala teatrale con 99 posti,
spazio laboratorio
di 120 mq con spazio scenico
piccola foresteria e biblioteca.
Il laboratorio si terrà
dal 22 al 26 novembre 2010:
5 gioni di formazione
per un totale di 40 ore
durata cinque giorni
costo dello stage € 250
numero massimo di 16 partecipanti
vitto e alloggio non compresi
aiutiamo a trovare soluzioni
economiche
direttore artistico
damiano privitera
Centro Teatro del Lavoro
stage perfezionamento
COME PARLA IL BURATTINO
a cura di
Walter Broggini
seminario sul movimento drammaturgico
codificazione del linguaggio del corpo burattino
NUOVE DATE STAGE
7 - 11 febbraio 2011