rigenerazione giovanile nella musica da camera
Tutte le domeniche
dal 3 aprile al 29 giugno
domenica 08 maggio
Pasceri Rinaldi Saiu Trio
VIOLONCELLO CHITARRA E PERCUSSIONI
Claudio Pasceri, Maurizio Rinaldi, Fabrizio Saiu
J. S. Bach, G. Kancheli, A. Schnittke, improvvisazione
Violoncello
Nato a Torino, inizia lo studio del violoncello con Renzo Brancaleon presso il Conservatorio “ G. Verdi” di Torino e si diploma ottenendo il massimo dei voti ed il premio quale miglior diploma di quell’anno accademico. In seguito studia a Cremona presso l’Accademia “ W. Stauffer” con Rocco Filippini e ad Augsburg alla Hochschule fuer Musik ed al Mozarteum di Salisburgo con Julius Berger. Ha inoltre seguito Masterclasses di Siegfrid Palm, Claude Franck, Pier Narciso Masi.
Dal 2000 al 2003 è stato uno dei borsisti della “De Sono – Associazione per la Musica”, che sostiene giovani musicisti italiani.
Maurizio Rinaldi
Chitarra elettrica, elettronica.
Nel 1988 inizia lo studio della chitarra e le prime esperienze nascono attorno al mondo del rock per poi
giungere al jazz, all'improvvisazione e alla musica contemporanea. Dopo la laurea in fisica prosegue gli
studi musicali, partecipa a diversi seminari e masterclass e consegue a pieni voti il diploma accademico
di primo livello della scuola di jazz presso il Conservatorio "L. Marenzio" di Brescia.
Ha frequentato i “Laboratori Permanenti di Ricerca Musicale” diretti dal pianista Stefano Battaglia
presso la fondazione Siena Jazz.
Con il duo Phi4 è vincitore del primo premio del concorso “Giovani Musicisti Europei 2008 di Strade del
Cinema Festival Internazionale del Cinema Muto Musicato dal Vivo”.
E' uno dei fondatori degli ensemble di improvvisazione Innerplay, con cui è impegnato in una regolare
attività sperimentale, didattica e concertistica e Ligatura.
Partecipa stabilmente al progetto Short Sleeve del compositore Mauro Montalbetti.
Attualmente si dedica all'improvvisazione contemporanea e alla musica elettronica.
Frabrizio Saiu
percussioni
Nel 1999 inizia lo studio delle percussioni col percussionista classico Emanuele Murroni. Nel 2004 studia con Roberto Dani. Dal 2006 al 2010 ha lavorato stabilmente, presso la Fondazione Siena Jazz, nei Laboratori di Ricerca Musicale guidati da Stefano Battaglia. Nel 2008 viene premiato con il 1° posto dall'associazione Strade del Cinema, in collaborazione col Museo Nazionale del Cinema di Torino, nell'ambito del VII Concorso Internazionale per la sonorizzazione del Cinema Muto con il cortometraggio "The Frozen North" di Buster Keaton, composto e suonato con la formazione Phi4. Nell'ambito della Perform Art collabora con il ClgEnsemble, Anna Merici e Veronica Usula; nella Video Art e Fotografia con Alessandro Ligato, Stefano Mazzanti e Paolo Asaro; nel Teatro/Danza con il Teatro Instabile di Aosta, nell'improvvisazione con il duo Phi4, con l'ensemble Ligatura e col compositore Mauro Montalbetti. Attualmente lavora a Objet Sans Corps: evento performativo incentrato sul rapporto tra movimento e materia nell'ambito di contesti ambientali in degrado e/o dismessi (aree industriali, fabbriche, siti minerari ecc).
