Teatro Teatro Tondo
rassegna teatro di figura per ragazzi

Tutte le domeniche pomeriggio
dal 13 febbraio al 20 marzo

domenica 3 aprile

Quartetto Indaco e Michele Naglieri

QUARTETTO D’ARCHI E CLARINETTO
Eleonora Matzuno – Jamiang Santi - Handrei Harabagiu - Naomi Barril insieme al clarinettista
Michele Naglieri
L. Janacek quartetto n.1 "kreutzer sonata" e J. Brahms quintetto col clarinetto

Il Quartetto Indaco si è formato nel 2007. E’ costituito da quattro giovani di diverse nazionalità che si sono uniti allo scopo di fare musica ricercando la massima espressività attraverso la formazione del quartetto. La miscela di culture e nazionalità diverse che formano il quartetto (italiano, giapponese, moldavo e irlandese) garantisce un potenziale esplosivo alla loro musica.

Attualmente il quartetto si sta perfezionando presso la
Hochschule di Basilea con R.Schmidt (Quartetto Hagen). Ha studiato presso la Scuola di Musica di Fiesole con i Maestri Piero Farulli (Quartetto Italiano) e Andrea Nannoni (Trio di Fiesole, Nuovo Quartetto); ha partecipato attivamente ai Masterclass dell’Accademia Europea del Quartetto. Nel Marzo 2008 la Scuola di Fiesole ha assegnato al Quartetto Indaco la Borsa di StudioLaura Dubini” che è stata offerta da parte di Corriere della Sera.

Nel Maggio 2008 vince il “
Premio Enrica Cremonesi”.

Recentemente ha collaborato col violoncellista scozzese
Robert Irving suonando il famoso quintetto per 2 violini viola e 2 violoncelli di Franz Schubert presso la Galleria degli Uffizi a Firenze.


Michele Naglieri si è diplomato in clarinetto al conservatorio G.Verdi di Milano con il massimo dei voti sotto la guida del M° Luigi Magistrelli. Con lo stesso insegnante ha ottenuto il diploma di secondo livello con il massimo dei voti. Ha studiato musica da camera con Emanuela Piemonti. E’ diplomando al corso di composizione sotto la guida del M° Danilo Lorenzini. Ha studiato clarinetto al conservatorio superiore della Svizzera italiana (csi) sotto la guida del M° Francois Benda diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
Dal 2000 svolge un’intensa attività concertistica suonando in diversi gruppi da camera in tutta Italia nei teatri quali “Lingotto” di Torino, “Sala Verdi” di Milano, “I Filodrammatici”, ”Accademia di Erba”, “Filologico”, “Triennale”, Teatro “Dal Verme”,Teatro “Piccolo” di Milano, Teatro ”Ventidio Basso” di Ascoli Piceno, Teatro “L’Aquila” di Fermo, Teatro di Petritoli, Teatro di Osimo, Teatro di Casalpusterlengo, Auditorium “Fabbri” di Forlì, Auditorium “San Gottardo” in Largo Mahler e Teatro Arcimboldi di Milano.

Ha suonato per diverse manifestazioni culturali e musicali quali MITO, per la Società dei Concerti.