FAHRENHOTE
rigenerazione giovanile nella musica da camera
Tutte le domeniche
dal 3 aprile al 29 giugno
rigenerazione giovanile nella musica da camera
Tutte le domeniche
dal 3 aprile al 29 giugno
La Terza edizione della rassegna di musica classica e contemporanea Fahrenhote sulla scia e nella visione di una rigenerazione musicale.
Rigenerazione giovane perché tutta la musica rinasce nell'atto della vibrazione di una corda, in quanto non è mai musica vecchia ma antica, musica che rivive quando coreograficamente e agilmente le mani cercano le giuste note; e musica che vive lucidamente quando gli afflati dei musicisti e del pubblico dettano l'unica verità di ogni concerto: il ritmo.
Rigenerazione perché musicisti eccezionali ne colgano l'immortalità:
sono donne e uomini nel pieno della sapienza musicale, quella della scoperta allo stato nascente, della passione d'amore per l'idea compositiva, della ricerca tenace della poesia intrinseca e non banale delle vite (so)spese per note.
Fahrenhote, appunto, per pubblici che vogliano udire, vedere, far parte di un attimo musicale infinitamente eterno, in cui racchiudere, per un'ora almeno, i pensieri della loro vita nella bolla salvifica dell'astrazione mentale per confrontarsi nella poesia riflessa del discorso musicale.
Un pubblico che voglia offrirsi, infine, quella pausa in cui trovare forza per
rigenerarsi” nell'animo nobile della migliore musica.
Rigenerazione giovane perché tutta la musica rinasce nell'atto della vibrazione di una corda, in quanto non è mai musica vecchia ma antica, musica che rivive quando coreograficamente e agilmente le mani cercano le giuste note; e musica che vive lucidamente quando gli afflati dei musicisti e del pubblico dettano l'unica verità di ogni concerto: il ritmo.
Rigenerazione perché musicisti eccezionali ne colgano l'immortalità:
sono donne e uomini nel pieno della sapienza musicale, quella della scoperta allo stato nascente, della passione d'amore per l'idea compositiva, della ricerca tenace della poesia intrinseca e non banale delle vite (so)spese per note.
Fahrenhote, appunto, per pubblici che vogliano udire, vedere, far parte di un attimo musicale infinitamente eterno, in cui racchiudere, per un'ora almeno, i pensieri della loro vita nella bolla salvifica dell'astrazione mentale per confrontarsi nella poesia riflessa del discorso musicale.
Un pubblico che voglia offrirsi, infine, quella pausa in cui trovare forza per
rigenerarsi” nell'animo nobile della migliore musica.
direzione artistica: Georgia Privitera Castro
a cura della Terra Galleggiante
FORMAZIONI
Quartetto Indaco e Michele Naglieri - quartetto d'archi e clarinetto
03 aprile - ore 21.30
Orchestra Arcantico
Cinzia Barbagelata - orchestra d'archi con strumenti originali
27 aprile - ore 21.30
Quartetto Mitja -
quartetto d'archi
01 maggio - ore 21.30
Pasceri Rinaldi Saiu Trio -
violoncello, chitarra e percussioni
08 maggio - ore 21.30
Le cameriste ambrosiane - ottetto d'archi
15 maggio - ore 21.30
Lamberto Curtoni -
violoncello e live electronics di Federico Piancioia
22 maggio - ore 21.30
Quartetto Maurice -
quartetto d'archi
29 giugno - ore 21.30
biglietto intero 8€ ridotto 6€
Quartetto Indaco e Michele Naglieri - quartetto d'archi e clarinetto
03 aprile - ore 21.30
Orchestra Arcantico
Cinzia Barbagelata - orchestra d'archi con strumenti originali
27 aprile - ore 21.30
Quartetto Mitja -
quartetto d'archi
01 maggio - ore 21.30
Pasceri Rinaldi Saiu Trio -
violoncello, chitarra e percussioni
08 maggio - ore 21.30
Le cameriste ambrosiane - ottetto d'archi
15 maggio - ore 21.30
Lamberto Curtoni -
violoncello e live electronics di Federico Piancioia
22 maggio - ore 21.30
Quartetto Maurice -
quartetto d'archi
29 giugno - ore 21.30
biglietto intero 8€ ridotto 6€
