FAHRENHOTE
rigenerazione giovanile nella musica da camera

Tutte le domeniche
dal 3 aprile al 29 giugno

domenica 29 giugno

Quartetto Maurice
Musica classica contemporanea, programma in via di definizione
Georgia Privitera, Laura Bertolino, Marco Gentile, Aline Privitera



Il Quartetto Maurice, fondato nel 2002 a Pinerolo (TO), studia e si diploma brillantemente nel 2009 presso il Corso Speciale di Quartetto della Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del maestro Piero Farulli e Andrea Nannoni e alla prestigiosa Accademia del Quartetto (progetto ECMA), seguito dai più importanti Maestri del panorama musicale quartettistico: H. Beyerle (Quartetto Alban Berg), G. e M. Kurtag, A. Keller (Quartetto Keller), P. Cropper (Quartetto Linsday), V. Mendellssohn (Quartetto Enesco); oltre che a Parigi con C. Giovaninetti (Quartetto Ysaye).

Partecipa inoltre alle masterclass di Roham de Saram (Quartetto Arditti), Francesco Dillon (quartetto Prometeo), Giacomo Gazzini (Quartetto di Torino)

I quattro interpreti manifestano sin dall'inizio del loro percorso l’interesse a porre in primo piano la musica del Novecento e del corrente secolo.
Il loro repertorio comprende infatti oltre alle pagine classiche Ravel , Bartok, Shostakovich, Debussy, Ligeti, Boccadoro, Nyman, Glass, Vacchi, Portera, Baggiani.

Il compositore fiorentino Andrea Portera ha inoltre dedicato al Quartetto Maurice il suo primo quartetto d'archi “Transform”, vincitore in numerosi concorsi specializzati.

Il Quartetto si è esibito presso il Teatro Dal Verme di Milano, al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Circolo della Stampa di Torino, alla rassegna “Compositori a confronto” di Reggio Emilia, al teatro Quirino di Roma, all’Auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di Fiesole, al museo Marini di arte
contemporanea di Firenze,etc.

Il Quartetto vanta collaborazioni prestigiose al fianco di formazioni cameristiche quali l’Altenberg Trio di Vienna ed il Trio Debussy di Torino, nelle rassegne “5 concerti per 5 cerchi” presso l'Accademia di Musica di Pinerolo e “Tra futuro e passato”; inoltre si ricorda la collaborazione con la Scuola di Fiesole nel Laborintus Ensemble sotto la direzione di Renato Rivolta con musiche di Franceschini.