rigenerazione giovanile nella musica da camera
Tutte le domeniche
dal 3 aprile al 29 giugno
mercoledì 27 aprile
Orchestra Arcantico - Cinzia Barbagelata violino concertatore
ORCHESTRA D’ARCHI CON STRUMENTI ORIGINALI
Presentazione a cura del Dr. Stefano Maffei
A. Vivaldi “Le Quattro stagioni”

Arcantico, ensemble con strumenti originali, nasce dall'esperienza artistica e didattica di Cinzia Barbagelata. Obiettivo della formazione è proporre un modo di fare musica secondo la conoscenza delle prassi esecutive storiche appropriate ad ogni repertorio, con una seria indagine sulle fonti originali e la trattatistica. I giovani musicisti riuniti nell'ensemble hanno già all'attivo numerose esibizioni pubbliche in Italia e all'estero, fra le quali ricordiamo, a Milano, l'esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach presso il Museo Diocesano, la presentazione di una importante monografia su G.B. Sammartini, il concerto per la riapertura al pubblico del Salone delle Arti di Villa Litta e il concerto presso la Villa Reale all’interno della variegata stagione comunale “Notturni in Palestro”.
La tournée in Corsica a cui Arcantico ha partecipato su invito del Festival Internazionale “Rencontres Musicales de Mediterranée” nel 2007 è fra le più prestigiose occasioni in cui i componenti del gruppo hanno rappresentato il Conservatorio G. Verdi di Milano.
Sempre con il Conservatorio l’ensemble ha ripetutamente collaborato per i corsi di Direzione d’Orchestra. Dell’ultimo anno è la collaborazione con la Balisica del Corpus Domini a Milano, iniziata con il successo delle recenti esecuzioni di importanti pagine di Pergolesi, Bach e Vivaldi, anche assieme all’ensemble vocale degli “Artisti del Teatro alla Scala”, tanto che Aracantico è stata scelta dalla Basilica come orchestra in residenza per l’anno 2009-2010.
Il repertorio del gruppo comprende autori dal barocco al Novecento con particolare attenzione per Monteverdi, Stradella, Corelli, Vivaldi, Dall'Abaco, Lully, Purcell, Haendel, J.S.Bach, G.B.Sammartini, Boccherini, fino a Mozart, Mendelssohn, Schnittke e Piazzolla.