rassegna nuova musica popolare
tutti i venerdì di novembre
dal 5 al 26 ore 21.30
Ha partecipato a diversi seminari e stage fra i quali quelli di Barney Kessel, Joe Pass, Joe Diorio, Mike Stern, Franco D'Andrea, David Liebman, Philip Catherine, nell'autunno '97 di Enrico Rava, e due corsi estivi della prestigiosa scuola americana Berklee, dove nel 1989 ho ottenuto una menzione per una borsa di studio negli USA.
Nell'aprile dell' '89 esce sulla rivista specializzata "Chitarre" una intervista interamente dedicata alla sua musica.
Viene inoltre citato da Giancarlo Roncaglia nel libro "Italia Jazz Oggi" pubblicato nel gennaio 1995.
Nel '92 partecipa in qualità di ospite alla trasmissione televisiva "Partita Doppia".
Esperto conoscitore di strumenti vintage (d'annata) è spesso chiamato in fiere come il SIM di Milano e Marche Musicali di Pesaro come dimostratore.
Partecipa ormai da più di dieci anni con Alfredo Ponissi ad un progetto di seminari sulla musica rock e jazz nelle scuole superiori di Milano e provincia, organizzati dalla Regione Lombardia.
Ha partecipato come assistente ai seminari di Avigliana Jazz 2002
e suona stabilmente da oiù di due anni nel gruppo del cantautore Eugenio Finardi.
Collaborazioni
Gianluca Petrella, Carlo Actis Dato, Alberto Mandarini, Alfredo Ponissi, Roberto Cipelli, Antonio Farao', Mike Rosen, , Alessandro Maiorino, Tommy Campbell, Matt Renzi, Enrico Granafei, Felice Reggio, , Fulvio Albano, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Furio Di Castri, John De Leo dei Quintorigo, Francesco Bearzatti, Paolo Fresu, Eugenio Finardi.
MARCO TARDITO
Diplomato in clarinetto al Conservatorio "A. Vivaldi"
di Alessandria.Nel 2004 si è diplomato con il massimo dei voti nel corso di Jazz del Conservatorio "G.Verdi" di Torino e nel 2006 con lode al biennio superiore Nel 1993 costituisce il quartetto di saxofoni "Saxea Quartet" In questi anni di attività il gruppo ha inciso due CD con positive recensioni e innumerevoli concerti. Dal 1994 al 1998 ha scritto le composizioni per il "Oiseaux Ensemble" con il quale ha inciso due CD positivamente recensiti anche all'estero ha collaborato alle incisioni di Giorgio Li Calzi, la "Nuit Americaine","Giorgio Li Calzi", "Sigle". Nel 2002 ha costituito "Kangaroux Quintet" che ha pubblicato un CD per la Splasc(h) Record.
Nel 2003 costituisce il gruppo "Triology" con M.Carletti e G.Giovannini con il quale ha pubblicato un CD.
Nel 2003 ha scritto la musica per un nuovo quartetto "Amarilli Quartet"
che ha suonato in numerosi festival fra i quali "Linguaggi Jazz" al teatro Piccolo Regio di Torino, la rassegna"Jazz Progetto"al Teatro Ponchielli di Cremona ecc.
Attualmente sta componendo la musica per la celebrazione del. cinquantenario dell’istituzione dei Parchi Nazionali francesi
GIORGIO GIOVANNINI
Inizia lo studio del trombone sotto la guida del padre,anch'egli trombonista. Perfeziona lo studio con Floriano Rosini, primo trombone dell'orchestra nazionale della Rai. Dopo lo studio classico si dedica al jazz con insegnanti dell'area torinese, distinguendosi per musicalità e preparazione.Vanta numerose collaborazioni con musicisti di chiara fama come:Emanuele Cisi,Flavio Boltro,Furio di Castri,Fabrizio Bosso,Gianluca Petrella.Nel 2001 suona nel famoso “Ronnie Scott” a Londra con la celebre cantante pop Carmel e nell’agosto dello stesso anno partecipa ai seminari senesi di musica jazz vincendo una borsa di studio come musicista meritevole di attenzione
Progetti e collaborazioni: l 2002 e il 2003 lo vedono impegnato in collaborazioni con l'Orchestra Nazionale AMJ (Associazione Nazionale Musicisti di Jazz); intensifica la collaborazione con Emanuele Cisi).Accompagna in tournèe la cantante Rossana Casale e partecipa alla registrazione del suo cd Riflessi (distribuito da Azzurra Music) e dal 2006 entra a far parte stabilmente dell’orchestra Aretuska di Roj Paci con la quale partecipa a trasmissioni televisive e a tournee in tutto il mondo (Stati Uniti,India,Europa del Nord ecc)
Ha collaborato come musicista presente in scena per l'opera teatrale "Operagialla" (di Loriano Macchiavelli) presentata nel corso della manifestazione teatrale Asti Teatro 25 e con la compagnia teatrale Laundrette Soap per il Teatro Stabile di Torino.Ha inciso diversi CD di jazz(2004 Amarilli Quartet,2006 Kangaroux Quintet 2007 Paolo Fromage Quintet,2008 The original Triology ecc)

The Original Trilogy
Marco Tardito,Giorgio Giovannini,Max Carletti,rispettivamente sax alto,trombone,chitarra,vi propongono una rilettura di brani di estrazione jazzistica senza l’ausilio di sezione ritmica
Ciò consente al gruppo una libertà interpretativa notevole.
Grazie al variegato back-ground musicale dei componenti di Triology i brani proposti sono contaminati con generi apparentemente distanti come il rock,la bossa nova la musica classica e quella klezmer.
Il lavoro di arrangiamento è così ripartito tra i musicisti senza trascurare l’interplay.
Il gruppo Triology ha finora svolto la propria attività in ambiti musicali diversi partecipando al 19 Euro Jazz Festival di Ivrea, alla manifestazione “Artisti per Emergency”svoltasi al teatro Piccolo Regio Puccini suonando nei jazz club e riscuotendo ovunque ampi consensi per l’originalità della proposta.
Recentemente ha pubblicato il primo CD per la Silta Record recensito positivamente e segnalato anche dalla rivista americana”Cadence” come uno dei migliori CD prodotti nel 2008.