Teatro Teatro Tondo
rassegna teatro di figura per ragazzi
Tutte le domeniche pomeriggio
dal 13 febbraio al 20 marzo
rassegna teatro di figura per ragazzi
Tutte le domeniche pomeriggio
dal 13 febbraio al 20 marzo
Compagnia Walter Broggini
La Compagnia Walter Broggini, nata ufficialmente nel 1986, é composta da burattini, marionette ed un animatore solista. Walter Broggini inizia la sua esperienza teatrale nel 1981; nel settembre ‘84 intraprende l’attività di solista, partecipando nell’estate ‘85, presso l’Institut International de la Marionnette di Charleville-Mézierès (Francia), ai corsi con Francis Jolit, Alain Roussel e Philippe Genty.
Negli anni la Compagnia ha compiuto un originale percorso teatrale, sviluppando da un lato una ricerca drammaturgica su forme espressive raffinate, con spettacoli rivolti al pubblico adulto e dall’altro un’innovazione degli stilemi del teatro popolare dei burattini, con creazioni rivolte a tutto il pubblico.
La Compagnia Walter Broggini ha partecipato alle rassegne e ai festival italiani di teatro di figura più importanti ed é stata invitata a presentare i suoi spettacoli all’estero, in paesi europei Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia ed in altri continenti, in Brasile e Israele.
Pirù Pirù
tecnica burattini in baracca
“Pirù, Pirù” è uno spettacolo di burattini “a guanto” in baracca, ispirato al repertorio del teatro popolare dei burattini.
Un genere di spettacolo rivolto al pubblico di ogni età, ove si narravano vicende e storie con temi semplici ed essenziali, legati alla vita quotidiana e al conflitto primi-genio tra il Bene e il Male; i protagonisti di queste storie erano abitualmente le “maschere” derivate dalla Commedia dell’Arte.
“Pirù, Pirù” vuole essere un omaggio a questa tradizione, e nel protagonista Pirù si possono ritrovare i caratteri fondamentali comuni alle principali maschere del teatro europeo di burattini, Pulcinella, Punch, Polichinelle, Petruska, Kaspar, personaggi che incarnano la sensibilità, l’ironia, certa furbizia e acutezza d’ingegno ed il cinismo distaccato della gente semplice di fronte ai problemi dell’esistenza.
La trama dello spettacolo presenta Pirù, che mentre riposa in casa tranquillo viene visitato dalla Morte, invaghitasi di lui e che vuole condurlo via con se; egli riesce a sfuggirle, ma per una serie di sfortunate e comiche coincidenze, la Morte finisce per rapire la moglie di Pirù, Elvira. Pirù viene ingiustamente accusato della sparizione della moglie, arrestato e condannato, ma riesce a fuggire dal carcere grazie ad un patto stretto proprio con la Morte. Quando quest’ultima ritorna per esigere che Pirù mantenga le promesse, egli rifiuta e tra i due si ingaggia una furibonda lotta che porterà infine alla vittoria di Pirù e alla liberazione di Elvira.
Lo spettacolo ha ricevuto nel 1991 il Premio “Fauno d’Argento”, a Silvano d’Orba (AI) ed é stato rappresentato in più di 500 repliche in Italia e nelle tournées estere della compagnia in Belgio, Croazia, Germania, Slovenia, Spagna e Svizzera.
Creazione, allestimento e animazione Walter Broggini
Burattini Walter Broggini
Costumi Elide Bolognini
Struttura, scenografia ed accessori di scena Attilio Broggini
20 febbraio ore 16.30 per tutti
La Compagnia Walter Broggini, nata ufficialmente nel 1986, é composta da burattini, marionette ed un animatore solista. Walter Broggini inizia la sua esperienza teatrale nel 1981; nel settembre ‘84 intraprende l’attività di solista, partecipando nell’estate ‘85, presso l’Institut International de la Marionnette di Charleville-Mézierès (Francia), ai corsi con Francis Jolit, Alain Roussel e Philippe Genty.
Negli anni la Compagnia ha compiuto un originale percorso teatrale, sviluppando da un lato una ricerca drammaturgica su forme espressive raffinate, con spettacoli rivolti al pubblico adulto e dall’altro un’innovazione degli stilemi del teatro popolare dei burattini, con creazioni rivolte a tutto il pubblico.
La Compagnia Walter Broggini ha partecipato alle rassegne e ai festival italiani di teatro di figura più importanti ed é stata invitata a presentare i suoi spettacoli all’estero, in paesi europei Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia ed in altri continenti, in Brasile e Israele.
Pirù Pirù
tecnica burattini in baracca
“Pirù, Pirù” è uno spettacolo di burattini “a guanto” in baracca, ispirato al repertorio del teatro popolare dei burattini.
Un genere di spettacolo rivolto al pubblico di ogni età, ove si narravano vicende e storie con temi semplici ed essenziali, legati alla vita quotidiana e al conflitto primi-genio tra il Bene e il Male; i protagonisti di queste storie erano abitualmente le “maschere” derivate dalla Commedia dell’Arte.
“Pirù, Pirù” vuole essere un omaggio a questa tradizione, e nel protagonista Pirù si possono ritrovare i caratteri fondamentali comuni alle principali maschere del teatro europeo di burattini, Pulcinella, Punch, Polichinelle, Petruska, Kaspar, personaggi che incarnano la sensibilità, l’ironia, certa furbizia e acutezza d’ingegno ed il cinismo distaccato della gente semplice di fronte ai problemi dell’esistenza.
La trama dello spettacolo presenta Pirù, che mentre riposa in casa tranquillo viene visitato dalla Morte, invaghitasi di lui e che vuole condurlo via con se; egli riesce a sfuggirle, ma per una serie di sfortunate e comiche coincidenze, la Morte finisce per rapire la moglie di Pirù, Elvira. Pirù viene ingiustamente accusato della sparizione della moglie, arrestato e condannato, ma riesce a fuggire dal carcere grazie ad un patto stretto proprio con la Morte. Quando quest’ultima ritorna per esigere che Pirù mantenga le promesse, egli rifiuta e tra i due si ingaggia una furibonda lotta che porterà infine alla vittoria di Pirù e alla liberazione di Elvira.
Lo spettacolo ha ricevuto nel 1991 il Premio “Fauno d’Argento”, a Silvano d’Orba (AI) ed é stato rappresentato in più di 500 repliche in Italia e nelle tournées estere della compagnia in Belgio, Croazia, Germania, Slovenia, Spagna e Svizzera.
Creazione, allestimento e animazione Walter Broggini
Burattini Walter Broggini
Costumi Elide Bolognini
Struttura, scenografia ed accessori di scena Attilio Broggini
20 febbraio ore 16.30 per tutti
