Teatro Teatro Tondo
rassegna teatro di figura per ragazzi

Tutte le domeniche pomeriggio
dal 13 febbraio al 20 marzo
Il Gufobuffo
Paolo Edoardo Grasso entra a far parte della compagnia Il Dottor Bostik nel 1987, partecipando a numerosi spettacoli concepiti come sperimentazione di nuovi linguaggi nel campo del teatro di figura, tra cui "Capolinea", "Comune Multiplo", "La valle del caos". Partecipa, inoltre, agli spettacoli "Pierino e il lupo" e "Dinos" con il Teatro del Buratto di Milano, e a "Blu Luna" con il Teatro dell'Angolo di Torino. Con lo pseudonimo Il Gufobuffo produce i seguenti spettacoli: - "L'omino del futuro" (1990), nonché il laboratorio omonimo, facente parte delle attività teatrali 1991-92 per le scuole elementari organizzate dall'Assessorato per l'Istruzione del Comune di Torino; -"Acqua a catinelle" ovvero "L'arca di Noè" (1993), inserito nella rassegna "L'Acchiappateatro 1996" rivolta ai Centri Estivi per l'infanzia organizzata dal Centro Studi Teatro Ragazzi "Gian Renzo Morteo" di Torino; -"Principe per un giorno" (1996) che ha partecipato alla quarta Rassegna Teatro Ragazzi del Comune di Novara; -"I tetti e la luna" (1998), presente nell'ambito del Festival "Teatro in Piazza 1998", Vicchio, Firenze; -"Biancogiallorossoblu" (1999), che ha aperto la rassegna personale "Spupazziamoci in biblioteca", organizzata dalle Biblioteche Civiche Torinesi (2000); -"Favole di extraterrestri" (2001) e "Favole di animali" (2001), entrambi rappresentati nel corso della rassegna personale "Spupazziamoci in biblioteca", 2^ edizione (2001); -"Saltapicchio" (2003); -"Storie di animali fantastici" (2006); -"Lo scienziato pazzo" (2007); -"Palle Palline Palloni" (2008). Svolge attività di docenza nelle scuole in occasione di corsi d'aggiornamento per insegnanti di asilo nido, scuola per l'infanzia ed elementare e conduce laboratori di costruzione e animazione pupazzi rivolti ai bambini dai tre ai dieci anni, in Italia e all'estero. Spettacoli, laboratori e corsi perseguono una ricerca personale sull'uso dell'oggetto quotidiano trasformato e sui materiali poveri e di recupero. Con la stessa tecnica ha realizzato tre presepi per le mostre "Il parco dei presepi" (Torino, 1999), "Piazza dei presepi" (Torino, 2000 e 2001). Ha partecipato con i suoi spettacoli e con la mostra "I Fantalieni" all'edizione 1999 di Experimenta (Energia e Ambiente). Da gennaio 2000 interviene come animatore di pupazzi nella trasmissione "Glu Glu" di RAI SAT Ragazzi". La Regione Piemonte nel 2002 produce un video didattico per le scuole elementari dal titolo "La rana, il riccio e l'arca di Noè", diretto da Gianni Valente, nel quale gli animali-pupazzi di Paolo Grasso agiscono in sinergia con gli animali reali, in un documentario dedicato alla piccola fauna a rischio ambientale. Nell'ottobre 2002 allestisce la mostra "Il bestiario del Gufobuffo" presso la Biblioteca Civica di Torino "Villa Amoretti". Nel giugno 2003 lo spettacolo "Favole di animali" vince il concorso "Prima Vetrina Teatro di Figura del Piemonte". Nel giugno 2009 allestisce presso la Biblioteca di Varallo Sesia la mostra "Le creature fantastiche del Gufobuffo" e lo spettacolo "Saltapicchio" vince la seconda edizione dell'"Europuppetfestivalsesia"-Sezione Bambini.

Saltapicchio
tecnica teatro d'oggetti
Brevi storie narrate con suoni onomatopeici e linguaggi non verbali. Ci sono personaggi che ballano e saltano, che volano e rotolano.Animali fantastici e bizzarri. Principi, principesse, ranocchi e bruchi. Extraterrestri e dischi volanti. Ma non è un circo, non è una fiaba, non è un altro pianeta, è un ... Saltapicchio.
Tutti i personaggi dello spettacolo sono stati realizzati con oggetti quotidiani trasformati e materiale di recupero (spugne, imbuti, catinelle, bottiglie di detersivo etc.)
Nel giugno del 2009 lo spettacolo
Saltapicchio vince la seconda edizione dell'Europuppetfestivalsesia - Sezione Bambini.
di e con
Paolo Edoardo Grasso

13 febbraio ore 16.30 per tutti