rassegna teatro comico
i sabati
Duodorant
Il ritmo frenetico di un cha cha cha accompagna, dalla cassetta dell’autoradio, la carovana nello zoo safari di Piscolli Vecchia. Franco sgranocchia pistacchi, nervoso per gli sguardi inquietanti delle scimmie di lontano, che tramano nell’ombra…ore 13:19, il vento di scirocco, estraneo a noi per via dei finestrini chiusi, da il via ad un balletto di foglie e buste di plastica del Gum Supermarket, tipo teatro-danza…
Giannina ha la nausea, troppe curve nel sentiero sterrato…Otto dorme, scalzo…è il sussulto di una pietra sotto lo chassis della Jeep, a dare il la a quanto sarebbe successo di lì a poco.
Ore 13:24, Giannina ha un conato, pretende di scendere…pessima idea. Otto si sveglia di colpo per la gomitata di lei che si dimena frenetica verso lo sportello, quasi soffocata. Giuseppe, alla guida, colto da uno strano presentimento, tenta invano di convincerla ad attendere la fine del viaggio. Niente. Salvatore già sussurra ad occhi chiusi qualcosa di incomprensibile, forse una preghiera, forse una bestemmia… ben consapevole della gravità di quanto sta già accadendo.
Ore 13:27. La jeep è ferma. Sale il vento, ma questa volta le foglie e le buste restano a terra, paralizzate, come in “Stelle ferite”, il quadro di Ernest Von Prouner (Bohn, 1605 – Viareggio,1659). Le scimmie scomparse. Otto alza il volume del cha cha cha per mascherare l’inquietudine, Franco lo ferma bruscamente: trema, i pistacchi gli cascano di mano, mentre fissa come “il contadino in sciopero”, opera dello scultore Milo Sulatelli (Reggio Emilia, 1879 - Capua, 1917), il sottobosco alla sinistra della jeep.
Fernando Pisto ( Buenos Aires, 1962) conclude la prima strofa di “cha cha cha de amor n.9” e si lancia nel vocalizzo più importante di tutta la sua carriera…un cicalèggio lontano comincia ad accompagnarlo nella musica. Giannina, che intanto continua a vomitare dietro la jeep, inizia insensatamente a ridere, ridere, ridere fino alle lacrime.
Ore 13:31. Sono loro. Dal sottobosco, si avvicinano, in marcia, le maracas in mano che accompagnano Fernando Pisto, i loro occhi che ruotano; ipnotizzate, le scimmie in parata, ci circondano. Solo Otto riesce a sfuggirgli, e scappa scalzo verso le rocce, come John Falquis in “Fuga Fuga da Hokkaido”, di Howard Nottle (Francia/Corea, 1975).
Franco è già tra loro, urla, si agita, sembra aver trovato la propria dimensione, non si distingue più.
Giannina continua a ridere e vomitare.
Ore 13:35. Il cerchio attorno alla jeep si stringe, le scimmie assieme a Franco disegnano una coreografia sensata ma incomprensibile…ricorda molto “Hamlet Dancing” di Lina Orminoff, al Teatro dello Strega, Milano, stagione ’82-’83… sale un coro, come rituale, una oscura cerimonia si sta compiendo.
Giuseppe scuote Salvatore, non c’è più tempo, ma è Salvatore, che aprendo gli occhi di colpo, lo anticipa, gli afferra il braccio, con lo sguardo di chi ha già capito, e lo invita a scendere…
Ore 13:41. Sono fuori. Si guardano intorno. Le scimmie si inchinano…Franco uguale…Giannina, in trance, gli occhi ribaltati, recita una poesia di Gustav Soliénevitch ( “Il fischio e la poiana”, ed. La Morra, Bologna 1997).
Il tempo è fermo, la cerimonia è compiuta. Rimane solo un suono, alto, al cielo, un’unica voce collettiva, un verso primitivo, una parola rivelata, un nome ripetuto all’infinito …DUODORANT! …DUODORANT! …DUODORANT! …DUODORANT! …DUODORANT!…
Il resto è solo storia, e gossips…
Sugo
Chefs Giuseppe Vetti e Salvatore Caggiari
INGREDIENTI:
- 200 gr di CARILLON
- un cucchiaio di NOIR
- due zollette di MASTER TOY
- 15 kg di FUNERALE
- 1 DONER E KEBAB
- 30 gr di TUFFATORI
- 1/2 SEDIA
- un' ora di MEDITAZIONE
- 2 CUOCHI
- bucce di SPOGLIARELLO
Tempo di cottura: 1 ora circa a fuoco fatuo.
Da accompagnare col riso.
La compagnia DuoDorant e' lieta di invitarvi alla personalissima degustazione della loro ultima ricetta teatrale, creata dall'unione di ingredienti sani, nutrienti e multivitaminici. Sugo, un clown-varieta' preparato con le migliori pantomime, i numeri comici piu' freschi ed i personaggi piu' balordi, tutto sempre accompagnato da un sorso di ottima musica. Sugo fa bene alla salute, sta bene con il riso di tutti e piace a grandi e piccini. Venite affamati... E buon appetito!
20 Novembre ore 21.30 per tutti

