compagnie
Gianluca Di Matteo dal 13 al 17 gennaio '09
di e con Gianluca Di Matteo
Gianluca in “85. Le Anime del Purgatorio Purgatorio”, ritrova le sue radici napoletane. Si
tratta di uno spettacolo denso di suggestioni visive, basato sulle guarattelle ma aperto ai nuovi linguaggi, in
una drammaturgia onirica che prende le mosse dalla vastissima iconografia di Pulcinella. Lo spettacolo Å
dedicato a quella terra di mezzo, il Purgatorio, che ben rappresenta il dilaniato popolo napoletano, metafora
e simbolo di tutti i popoli del mondo.

Nakote Teatro 24 gennaio '09
Guido Primicile Carafa - Pulcinella
Renata Wrobel - Moglie, Questore, Segretaria
Ciro Borriello - Dottore,Poliziotto,Morte
Musiche Paolo Del Vecchio Guido Primicile Carafa
Regia:Carlo Formigoni
Guido Primicile Carafa, attivissimo da anni come pulcinella ritrovato, si presenta ora con un gruppo di nuova formazione che include Renata Wrobel e Luca Di Tommaso, sotto l’occhio critico del noto regista Carlo Formigoni, presentando una attualizzazione delle vicissitudini della maschera di pulcinella, senza però allontanarsi dalla tradizione.
In questo allestimento Pulcinella si trasferisce lontano da Napoli, illuso dal sogno di una vita migliore, un lavoro qualificato, un ’ ambiente e degli amici più sereni e si scontra con le problematiche di una grande metropoli che oltretutto non gli appartiene culturalmente,dove tutti sono indaffaratissimi e inseriti in un meccanismo a lui estraneo, dove chi si occupa delle selezioni non lo degna di uno sguardo, dove la sua mancanza di “formazione” non gli dà possibilità di inserimento alcuno .Infine, dopo una serie di peripezie che lo vedono curare da un medico dall’aspetto folle e grottesco,lo vedono sognare ad occhi aperti il Vesuvio, lo vedono in carcere ,un buon posto per riposare e mangiare ma viene cacciato anche da lì ,a causa della legge per l’indulto.
Scoraggiato e depresso incontra finanche la morte,con cui Pulcinella combatte da secoli e a quel punto la reazione: decide di tornare, a continuare lì la sua formazione,la sua vita, con la sua gente,i suoi cibi preferiti,la sua musica e magari inventarsi un lavoro che gli permetta di vivere con dignità e anche con piacere per contribuire alla crescita economica,sociale e culturale della sua città.....
“Abbiamo voluto rappresentare attraverso la poliedrica maschera di pulcinella il dolore della partenza per luoghi lontani, estranei al sentire partenopeo,evidenziando il carattere di divertimento che è un elemento imprescindibile del fare teatro …e non solo di quello. Pulcinella incarna l’uomo più semplice, quello più debole, quello che nella scala sociale occupa l’ultimo posto.”
Nakote Teatro
Sono una Associazione Culturale che si occupa di teatro e musica di tradizione a Napoli, senza trascurare le innovazioni. Sono persone che hanno scelto di condividere le forme artistiche che li appassionano. Spettacoli, concerti, laboratori sono i linguaggi che usano per arrivare alla gente,per difendere la nostra cultura, fatta di colori, pensieri, odori, mista a quella che hanno portato altri popoli influenzandola e arricchendola,così come ha fatto la loro gente in giro per il mondo. Lavorano per la cultura della legalità, delle pari opportunità, dell'integrazione multiculturale e per la pace
Teatro Alegre dal 12 al 15 febbraio '09
con Georgina Castro Küstner e Damiano Privitera
